IL GUSTO DELLA MUSICA 2016 – SUGGESTIONI AL SAN FRANCESCO
La suggestione, nella musica come nella gastronomia, e’ un elemento irrinunciabile. La musica crea e vive essa stessa di suggestioni impalpabili ma travolgenti, così come pochi e ricercati ingredienti di qualità possono esaltare il nostro gusto e procurarci sensazioni preziose. L’abbinamento di note e sapori di qualità saprà regalare suggestioni uniche, da provare in un ambiente naturalmente elegante che esalterà ulteriormente le tre proposte artistiche. Un menù che terrà conto delle eccellenze enogastronomiche del territorio di Orvieto e dell’Umbria. Un ricco buffet farà da cornice ai concerti, si potranno così degustare prelibatezze locali, piatti tipici e prodotti del territorio inseme ai pregiati vini di Orvieto.
L’evento si svolgerà in collaborazione con “I Gelati d’Italia”, 22 aprile – 1 maggio, e vedrà ogni sera, al termine della cena, la degustazione di buffet di gelati artigianali.
Il ricco buffet delle tre serate sarà di volta in volta composto da queste differenti pietanze:
- L’angolo della norcineria e dei formaggi tipici
- Lumachelle orvietane, pani e focaccine tradizionali
- Maffin al pecorino e baffo umbro
- Pizzette di polenta
- Verdure pastellate e fritte, supplì al riso
- Frittelle di baccalà
- Bocconcini di patè umbro su cialdine alle spezie
- Flan di asparagi selvatici al finocchietto
- Insalatina di trota
- Lasagnette ai carciofi e zafferano
- Zuppetta di lenticchie e zucca gialla all’olio delle nostre colline
- Insalata di farro alla curcuma e pecorino umbro
- Polpettine classiche in umido con piselli
- Coniglio farcito all’orvietana
- Scafata
- Zucchine ripiene tipiche delle nostre nonne
Coordinamento artistico – M° Riccardo Cambri
con la collaborazione di
- I Gelati d’Italia – Animazioni, degustazioni e cooking show
- UNITRE – Università delle Tre Età sede di Orvieto
Ristorante al San Francesco
Via B. Cerretti 10, Orvieto (TR)
Ore 20:30 Buffet con bevande, acqua minerale e vini di territorio
Ore 22 Live music
Prezzo € 25.00 – Per i soci UNITRE € 20.00
Per info e prenotazioni
Tel. 0763 343 302 – info@cramst.it
PROGRAMMA
SABATO 23 APRILE – L’ARTE DELL’INCONTRO
Natalio Mangalavite, pianoforte
Michele Ascolese, chitarra
I ritmi argentini in chiave jazz nel concerto del duo formato da musicisti con grande esperienza: Natalio Mangalavite al pianoforte e Michele Ascolese alla chitarra. Tango, candomble. Choros, milonghe e valzerini il sound proposto. I due musicisti interpretano, anche in chiave jazz, grandi composizioni classiche come la cumparsita e il choclo, avvicinandole a brani originali e rispettandone la forza e la passione del linguaggio. Naturalmente non mancheranno i tanghi di Astor Piazzola.I due musicisti hanno collaborato con diversi artisti italiani ed internazionali (Ornella Vanoni, Fabrizio De Andre’ fra gli altri).
SABATO 30 APRILE – UN AMORE COSI’ GRANDE
Armando Ariostini baritono
Riccardo Cambri pianoforte
Da “Ti voglio tanto bene” a “Un uomo in frack”, da “Parlami d’amore Mariù” a “Non ti scordar di me”, a “Un amore così grande”, a tante altre…
La Melodia Italiana, vibrante, appassionata, generosa, è ambasciatrice nel mondo della nostra Tradizione Musicale più verace. Le Canzoni degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta sono permeate di sentimenti sinceri, puri, profondi ed hanno rappresentato i cavalli di battaglia delle Grandi Voci di tutti i tempi.
Armando Ariostini, gloria della lirica italiana che ha calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo, proporrà appassionate versioni delle più classiche ed amate Canzoni Italiane, sostenuto dal raffinato pianismo di Riccardo Cambri, capace dei più teneri affetti come dei toni più frementi.
SABATO 7 MAGGIO – SE STASERA SONO QUI
Cinzia Catalucci voce
Carmelo Pagano voce
Riccardo Cambri pianoforte
Alberto Romizi pianoforte
Il Repertorio degli indimenticabili Anni 60 e 70. Ritornano le straordinarie atmosfere musicali degli anni Sessanta e Settanta, dove la magia di voci calde e levigate ridisegnava emozioni e sensazioni irripetibili. Successi strepitosi come “La prima cosa bella”, “Quando, quando, quando”, “L’immensità”, “Un’emozione da poco”, “La musica è finita” rappresentano la colonna sonora di intere generazioni e sono ormai dei classici intramontabili. Cinzia Catalucci, vocalist sensibile e raffinata, e Carmelo Pagano, fra i protagonisti della stagione più brillante della musica leggera italiana, sapranno regalarci una serata da non perdere, con l’elegante supporto pianistico di Riccardo Cambri e di Alberto Romizi.